La Battaglia di El Alamein si riferisce, in realtà, a due importanti battaglie combattute durante la campagna del Nord Africa nella seconda guerra mondiale, nei pressi della città egiziana di El Alamein.
Prima Battaglia di El Alamein (1-27 luglio 1942): Questa battaglia segnò un punto di svolta cruciale. L'avanzata delle forze dell'Asse guidate dal feldmaresciallo Erwin Rommel era stata inarrestabile, minacciando il Canale di Suez e il Medio Oriente. Le truppe del Commonwealth britannico, sotto il comando del generale Claude Auchinleck, riuscirono a fermare l'avanzata italo-tedesca, stabilizzando il fronte. L'esito fu un sostanziale stallo.
Seconda Battaglia di El Alamein (23 ottobre - 11 novembre 1942): Questa battaglia fu una vittoria decisiva per le forze del Commonwealth, guidate dal generale Bernard Montgomery. Dopo un intenso bombardamento di artiglieria, le truppe britanniche lanciarono un'offensiva su larga scala contro le posizioni dell'Asse. La battaglia fu caratterizzata da feroci combattimenti, logoramento e una netta superiorità in termini di uomini e mezzi per gli Alleati. La vittoria britannica portò al ritiro definitivo delle forze dell'Asse dall'Egitto e segnò l'inizio della loro sconfitta in Nord Africa.
Significato: La Seconda Battaglia di El Alamein è considerata un punto di svolta cruciale nella seconda guerra mondiale, in quanto pose fine alla minaccia diretta all'Egitto, al Canale di Suez e ai campi petroliferi del Medio Oriente. Apri, inoltre, la strada all'invasione alleata della Sicilia e, successivamente, all'invasione dell'Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page